La lombalgia è un dolore che interessa la parte bassa della schiena e più nello specifico il dolore si irradia nei tratti lombare e sacrale della colonna vertebrale, in alcuni casi colpendo anche glutei e gambe
Cause e fattori di rischio
La lombalgia è un problema multifattoriale (salvo incidenti o traumi improvvisi) che coinvolge molti aspetti della nostra vita e del nostro stile di vita
Mancanza di movimento
Lavori pesanti e ripetitivi
Postura scorretta e sedentarietà
Debolezza muscolare: in molti casi la lombalgia è causata da una debolezza della muscolatura lombare e addominale che non riesce a sostenere il peso e gli sforzi trovandosi quindi con contratture croniche .Scarsa core-stability ( fondamentale il rinforzo su parete addominale , pavimento pelvico ,tratto lombare e diaframma respiratorio)
Quadri patologici acuti: come l’ernia del disco, le fratture vertebrali o la spondilolistesi (che possono essere causati da eventi traumatici e non)
Problemi cronici all’apparato osseo: come l’osteoporosi, l’osteoartrite o l’artrosi
Riduzione della mobilità articolare: una mancanza di rom (range/arco di movimento) delle articolazioni della schiena è un’altra causa di dolore lombare
Scoliosi ( deviazione laterale permanente della colonna associata a rotazione dei corpi vertebrali, può portare a deformazione dei dischi intervertebrali e retrazioni muscolo legamentose.
Sovrappeso: tutto il comparto vertebrale, sia muscolare, articolare o osseo, risente in modo gravoso dei chili di troppo che possono deformare le curve, degradare i dischi intervertebrali e affaticare i muscoli della colonna
Discopatia : disidratazione dei dischi intervertebrali
Sindrome del piriforme e del piccolo gluteo: sono due muscoli, in particolare il piriforme, posturali che influenzano l’equilibrio della schiena
Alterazione dell’appoggio plantare: come ad esempio il piede cavo, piatto o l’alluce valgo
Deficit propriocettivo e alterazione dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e dei muscoli masticatori: uno scarso funzionamento dell’apparato propriocettivo e/o dell’ ATM può provocare squilibri e affaticamento alla colonna vertebrale
Fattori psicologici: come un eccesso di stress, ma anche l’ansia, la paura o la depressione; l’insoddisfazione lavorativa
Fumo: anche il fumo delle sigarette può essere visto come una causa di mal di schiena perché influisce negativamente sull’ossigenazione dei tessuti
Questo sito utilizza i cookies per semplificare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare su questo sito web o cliccando sul tasto 'OK' si accetta l'utilizzo dei cookies.OKLeggi di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.