Che cos’è il pavimento pelvico?
Il pavimento pelvico (o perineo) è un insieme di muscoli con compiti differenti. Per semplificare possiamo dire che corrisponde alla zona genito-urinaria-anale ed è costituito da tessuto muscolare e connettivale, chiude il bacino nella parte bassa e sostiene la vescica, l’utero e l’ultima parte dell’intestino.
Oltre ai muscoli, organizzati in tre diversi strati più o meno profondi nel bacino, il pavimento pelvico è formato anche da tessuto connettivo : legamenti e fasce.
Si chiama pavimento pelvico perché rappresenta la base dinamica del nostro corpo, il pavimento che sostiene i visceri.
Il pavimento pelvico è costituito da tre strati :
*strato superficiale è composto dal muscolo bulbo-cavernoso, che avvolge uretra e vagina anteriormente, e forma lo sfintere anale esterno posteriormente.
* strato intermedio ha una forma triangolare, è disposto anteriormente, tra pube e rami ischiopubici, viene anche chiamato Diaframma urogenitale; è composto dal muscolo trasverso del perineo profondo e muscolo trasverso del perineo superficiale.
Lo sfintere dell’uretra si compone di fasce muscolari che derivano dal muscolo trasverso profondo e formano un anello intorno all’uretra.
*strato profondo viene chiamato anche Diaframma Pelvico. Il gruppo di questi muscoli si chiama elevatore dell’ano, si estende come un’amaca tra coccige, ischi e pube; è formato da muscolo coccigeo, muscolo iliococcigeo, e muscolo pubococcigeo (pubo perineale e pubo anale).
Quando tutti i muscoli del pavimento pelvico sono tonici gli organi sono ben sostenuti, le pareti vaginali sono ben lubrificate e accostate come le ali di una farfalla, il piacere sessuale è di maggiore intensità.
Lo stile di vita sedentario, lo scarso esercizio fisico, il parto, la menopausa e altri eventi possono indebolire questi muscoli e dare origine a disturbi e disagi come la perdita di urina, di aria o di feci, dolore durante i rapporti sessuali o scarso piacere.
Non dimentichiamo che il pavimento pelvico è un muscolo e che, come tutti gli altri muscoli del nostro corpo, può essere (ri)tonificato con l’esercizio recuperando così la salute pelvica e sessuale.
A chi si rivolge il trattamento?
Riabilitare significa restituire una funzione persa. La riabilitazione pelvi-perineale è indicata in caso di:
- Incontinenza urinaria da sforzo o da urgenza
- Prolasso rettale
- Prolasso genitale
- Stipsi
- Sindrome da ostruita defecazione
- Emorroidi o ragadi
- Cistiti ricorrenti
- Vulvodinia
- Rapporti dolorosi
- In menopausa
- Nel post partum
Come funziona la terapia?
Il trattamento non prevede nessuna preparazione particolare da parte del paziente.
Contattatemi per avere maggiori delucidazioni a riguardo
Alcune patologie trattate e relative riabilitazioni del Pavimento Pelvico e competenze espresse:
RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
CONTRATTURA DEL PAVIMENTO PELVICO IPERTONO